Quali sono i rimedi per i denti sensibili?
Chi di voi non ha denti sensibili al caldo e al freddo soprattutto in estate?
Sappiate che la sensibilità dentale è uno dei disturbi più diffusi, specialmente in questo periodo dell’anno, tant’è vero che uno su tre di noi ha un malessere causato dai denti sensibili. Il fastidio è provocato principalmente mangiando cibi freddi o molto caldi e, allo stesso modo, degustando bevande ghiacciate o bollenti.
Il malessere è causato dalla dentina, presente nei denti, che in questi casi è esposta. Di solito, in denti sani lo smalto e la base delle gengive vanno a coprire la dentina, ma quando incontriamo casi in cui vi è recessione gengivale, la dentina è scoperta ed il risultato è proprio quel fastidioso dolore che sentiamo al momento del contatto con caldo e freddo.
Ma come è possibile rimediare alla sensibilità dentale e gustarsi un gelato o un bicchiere d’acqua ghiacciato per rinfrescarsi in una calda giornata estiva?
Sicuramente è fondamentale mantenere un’igiene orale corretta e rispettare alcune importanti regole per avere dei denti sani e forti nel tempo.

Ecco 7 regole da rispettare per alleviare la sensibilità dei denti e delle gengive
- Pulirsi i denti con uno spazzolino a setole morbide, diminuendo la pressione nel momento in cui ci spazzoliamo i denti ci consentirà di prevenire la recessione delle gengive ed anche di ridurre notevolmente quelle che sono le abrasioni tipiche dello smalto dentale;
- Occorre evitare di lavarsi i denti almeno per una buona mezz’ora dopo che si sono mangiati cibi acidi quali limoni, arance, mandarini, mele, sottaceti, succhi di frutta, vino, aceto e bibite;
- Evitare il più possibile bevande ed alimenti acidi quali gli agrumi, i pomodori freschi e la soda;
- Utilizzare prodotti che contengono fluoro, dentifricio e collutorio per poter aiutare a ridare forza allo smalto;
- Non digrignare i denti durante il giorno ed, eventualmente, chiedere al proprio dentista di fiducia un paradenti per la notte;
- Condurre uno stile di vita sano ed equilibrato, proprio perché lo stress è in grado di aumentare molto la sensibilità dei denti. A tal proposito nei periodi di forte stress psicologico, anche quando sono temporanei e ridotti, tendiamo a produrre più placca, per tale motivo è consigliabile ritagliarsi il più possibile momenti rilassanti, perché anche il relax contribuisce al mantenimento di una buona igiene orale;
- Fissare con regolarità e costanza una pulizia dei denti professionale dal proprio igienista dentale almeno una volta all’anno per mantenere una corretta igiene orale.

La strategia migliore è in ogni caso la prevenzione, anche quando il problema è costituito da denti particolarmente sensibili. Nel prossimo approfondimento in merito alla sensibilità dentale andremo a consigliarvi quelli che sono i principali rimedi naturali per alleviare questo disturbo così diffuso.